La potenza politica degli inglesi è il risultato di una combinazione di fattori storici, economici e culturali. La monarchia costituzionale, l'eredità dell'Impero Britannico, la Rivoluzione Industriale, la diplomazia e il sistema giuridico sono tutti elementi che hanno contribuito a creare e mantenere l'influenza dell'Inghilterra nel mondo. Sebbene il contesto globale sia cambiato, l'Inghilterra continua a essere una nazione con un significativo peso politico e culturale a livello internazionale. Un mondo, comunque, complesso che ha ostentato sempre i suoi distinguo: la guida a destra, il sistema di misurazione ecc. Insomma, non la si può amare oppure odiare. Bisogna prenderla così com’è con i suoi pregi ed i suoi difetti.
Per quanto mi riguarda adoro Drew Pritchard che ogni domenica ci delizia sul canale HGTV, ho adorato Downton Abbey e amo la campagna inglese con i suoi antichi cottage. Ovvio, pertanto, sognare di possederne uno. E, tenuto conto che sognare la casa perfetta è relativamente semplice, ecco qua i miei consigli per gli utenti.
Quando si parla di arredamento in stile country inglese, si evoca immediatamente l'immagine di ambienti caldi e accoglienti, che riflettono la bellezza rustica e l'autenticità della campagna britannica. I materiali utilizzati in questo stile di arredo sono fondamentali per creare l'atmosfera desiderata e devono essere scelti con cura per assicurare che ogni elemento contribuisca a costruire un ambiente armonioso e funzionale. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria espressione di calore, comfort e storia. Questo stile, che affonda le sue radici nelle case di campagna della Gran Bretagna, è diventato un'icona di eleganza senza tempo, capace di trasportare chiunque in un mondo dove la natura e la tradizione si fondono in un abbraccio accogliente.
La bellezza dello stile country inglese risiede nella sua capacità di evocare sensazioni di intimità e familiarità. I mobili in legno massiccio, spesso lasciati nel loro colore naturale o dipinti in tonalità pastello, sono i veri protagonisti di questi ambienti. Le finiture rustiche, come la boiserie e i pavimenti in pietra o legno, aggiungono un tocco di autenticità e fascino. Il legno è senza dubbio il protagonista indiscusso dello stile country inglese. Materiali come noce, quercia, rovere e mogano sono apprezzati per la loro qualità e durabilità, oltre che per la loro capacità di portare calore e carattere agli spazi. Questi legni, lavorati con maestria artigianale, trovano posto in mobili robusti e dal design senza tempo, come tavoli, librerie e consolle, che si integrano perfettamente in ambienti che celebrano l'eleganza rustica. La pietra è un altro materiale chiave, spesso utilizzata per pavimenti e caminetti, che aggiunge un tocco di solidità e permanenza. La pietra naturale, in particolare, è apprezzata per la sua bellezza intrinseca e la sua capacità di complementare il legno, creando un connubio perfetto tra i due elementi. Il cotto, con la sua superficie ruvida e il colore caldo, è un'alternativa popolare per i pavimenti, specialmente in cucina e nelle aree di ingresso, dove può sopportare un alto traffico mantenendo il suo fascino.
Ma cosa rende davvero unico lo stile country inglese? Senza dubbio, l'attenzione ai dettagli. Tessuti decorati, come quelli ispirati alle celebri stampe di William Morris, fondatore del movimento Arts & Crafts, introducono pattern a righe o temi floreali che sono il segno distintivo di questo stile. I tessuti giocano un ruolo cruciale nell'arredamento country inglese, con lino e cotone che sono scelte popolari per via della loro freschezza e praticità. Questi materiali naturali sono spesso utilizzati per tende, cuscini e rivestimenti di sedie, e sono apprezzati per la loro capacità di rendere gli ambienti più vivibili e confortevoli.
Gli arredi in stile country inglese si avvalgono, pertanto, di una gamma di materiali naturali e di alta qualità che insieme creano un'atmosfera di calore e tradizione. Che si tratti di una casa di campagna autentica o di un appartamento in città che desidera un tocco di rusticità, i materiali scelti per lo stile country inglese sono essenziali per catturare l'essenza di un design che è tanto bello quanto funzionale. Con questi materiali, è possibile creare un ambiente che non solo è esteticamente piacevole, ma che invita anche a vivere in modo più connesso con la natura e le sue texture.
I mobili più iconici dello stile country inglese: un tuffo nel fascino rurale britannico Lo stile country inglese è un inno alla comodità e all'eleganza rustica, un arredamento che racchiude in sé la storia e il calore delle campagne britanniche. Tra i mobili più iconici di questo stile, alcuni pezzi hanno il potere di trasformare qualsiasi ambiente in un angolo di tradizione e comfort. La poltrona Wingback, conosciuta anche come poltrona "orecchioni", è uno dei pezzi più distintivi dello stile country inglese. Con le sue linee classiche e il suo design avvolgente, questa poltrona è perfetta per creare un accogliente angolo lettura o per godersi il tepore del camino. La sua presenza nelle case britanniche è un classico che non tramonta mai, simbolo di un comfort senza tempo.
Un altro mobile che incarna lo spirito dello stile country inglese è la Windsor Chair. Questa sedia, con il suo schienale ad asticelle e il bordo ricurvo, è un capolavoro di design funzionale e di estetica. La Windsor Chair è spesso utilizzata in abbinamento a tavoli in legno massiccio, creando un'atmosfera conviviale e familiare, perfetta per le lunghe chiacchierate dopo i pasti.
Non possiamo poi dimenticare il divano Chesterfield, un vero e proprio simbolo dell'arredamento britannico. Con il suo rivestimento in pelle capitonné, il Chesterfield è un pezzo di mobilia che esprime lusso e raffinatezza, ma anche un senso di accoglienza e robustezza che ben si adatta allo stile country. I mobili in legno massiccio, sia intagliati che semplici, sono un must-have per chi desidera ricreare l'autentico stile country inglese. Letti a baldacchino, credenze e librerie in legno sono solo alcuni degli esempi di come questo materiale possa essere utilizzato per conferire agli ambienti un senso di solidità e tradizione. Le wing chair e le sedute imbottite invitano al relax e alla conversazione, mentre gli accessori vintage e i tessili a quadretti aggiungono un tocco di calore e personalità.
Lo stile country inglese è un mix perfetto di funzionalità e bellezza, dove ogni mobile non è solo un oggetto d'arredo, ma una storia da raccontare. Questi mobili iconici sono testimoni di un passato ricco di tradizioni e di un presente che continua a valorizzarle, rendendo ogni casa un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la vita scorre al ritmo della natura e dell'autenticità. Se siete amanti dello stile country inglese, lasciatevi ispirare da questi pezzi iconici per portare un tocco di eleganza rustica e di storia nella vostra casa.
I colori dello stile country inglese: una palette di tradizione e natura Lo stile country inglese è rinomato per la sua capacità di creare ambienti caldi e accoglienti, che riflettono l'amore per la campagna e la tradizione. La palette di colori tipica di questo stile è ispirata direttamente dalla natura e dalle tonalità pastello, evocando la serenità dei paesaggi rurali inglesi e la ricchezza delle loro tradizioni. I colori predominanti sono quelli tenui e rilassanti, come il rosa, il giallo e il verde, che ricordano i colori di un giardino inglese in fiore. Queste tonalità sono spesso accompagnate da blu e grigi più acquosi, che aggiungono un senso di freschezza e tranquillità agli ambienti. Non mancano poi tocchi di colori più vivaci e accesi, che servono a rendere gli spazi più dinamici e vissuti.
Il bianco, spesso associato ad altri stili come il provenzale o lo shabby chic, viene sostituito da sfumature più morbide e calde, che contribuiscono a creare un'atmosfera intima e familiare. I colori più scuri, come il marrone o il bordeaux, sono utilizzati con parsimonia, principalmente per enfatizzare dettagli come le travi a vista o i pavimenti in legno. Inoltre, l'equilibrio tra i colori neutri e quelli più vivaci è fondamentale per mantenere l'essenza dello stile country inglese. Tra i neutri, troviamo il verde acqua tenue, il grigio chiaro, il rosa pallido e il blu, mentre tra le tonalità più calde spiccano l'ocra, il crema e il giallo. Questi colori non solo adornano le pareti e i tessuti, ma si ritrovano anche nei mobili e negli accessori, dai divani e poltrone imbottite alle porcellane e ai tessuti stampati. La carta da parati, un altro elemento distintivo dello stile country inglese, spesso presenta grandi stampe floreali che si abbinano perfettamente ai tessuti e ai tappeti, creando un ambiente armonioso e bilanciato.
Nessun commento:
Posta un commento