Visualizzazione post con etichetta imieiprimi70anni #corvi #anziani #italiaoggi #pensiero #ragione #mente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imieiprimi70anni #corvi #anziani #italiaoggi #pensiero #ragione #mente. Mostra tutti i post

domenica 14 luglio 2019

Pensieri in libertà


Sono digitali, viaggiatori, si prendono cura di sé, sportivi e appassionati di cultura. Non è l'identikit di un ventenne e neanche di un trenta-quarantenne: stiamo parlando degli over 65. Una fetta della popolazione pari al 22,6% (13 milioni e 672 mila persone) che è destinata a crescere (34% entro il 2050) e che, rispetto ai coetanei di vent'anni fa, ha fatto un salto in avanti: gli over 65 sono digitali e più ottimisti. Si tratta della prima generazione di questa fascia di età che progetta il futuro. Tanto che gli over 65 di oggi rappresentano un nuovo target a cui si stanno interessando molte industrie. Questo l’incipit di un articolo pubblicato alla fine di aprile di quest’anno, da ItaliaOggi sette, un magazine che non appartiene certamente alle riviste di evasione e che si è sempre qualificato per la serietà delle sue analisi. Insomma chi ritiene che diventare anziano significa molto spesso  avviarsi verso una fase della vita in cui i pensieri negativi prevalgono rispetto la voglia di imparare nuove cose e di scoprire il mondo, beh, ha proprio sbagliato nel centrare l’obiettivo.
Ho pensato subito a questo, nel momento in cui ho letto la mail che una cara amica mi ha inviato a commento del mio ultimo post “Animali e libertà”.

Ferragosto: tra Augusto, l’Assunta e la mia gelateria del cuore

Riti antichi e piaceri moderni per un Ferragosto tutto mio . Ferragosto, per me, non è soltanto una data sul calendario: è una soglia. Un...