domenica 26 luglio 2020

Politiche estreme e Covid


Quando libertà, relazioni, lavoro, i diritti soggettivi insomma, vengono compromessi si può rimanere inermi o è, invece, doverosa l’azione di ogni singolo per pretenderne il ripristino? Me lo sto chiedendo, giorno dopo giorno, dal mese di marzo di quest’anno. Mese che ricorderemo a lungo perché una normativa d’emergenza ci ha costretti a cambiare, ad essere diversi nel nostro quotidiano. “Salus rei publicae suprema lex esto” diceva Cicerone. La salvezza dello Stato sia la legge suprema. Ma se la nostra Costituzione, legge suprema di questo Paese, viene violata è possibile restare a guardare restando indifferenti?
Un giurista ha scritto: “Il Potere fa così: propone una cosa (indecente) e poi vede l'effetto che fa, se la reazione non è pronta, estesa ed efficace la realizza e la rende permanente. Oggi tocca ai bambini ed agli anziani e domani?” Le misure straordinarie ed eccezionali, adottate per la tutela della salute, hanno portato alla lesione di diritti civili configurabili ad un sequestro di persona di massa. Il cordone sembrava allentato, ma già di parla di recrudescenza. Con l’arrivo dell’autunno. Senza che alla base di tali affermazioni ci sia alcunchè di scientifico. In sostanza, le preannunciate restrizioni alla riapertura delle scuole sarebbero dovute alla classica similitudine del cane che cerca di mordersi la propria coda.
Non è mia intenzione, in questo blog, soffermarmi sulle questioni giuridiche sottese alla dichiarata illegittimità, da parte di insigni costituzionalisti, dei provvedimenti vari emessi dal Governo. Indico, uno per tutti, il sito “Sistema penale” che ha affrontato, in maniera sistematica la questione.
Ma va, invece, portata in primo piano l'iniziativa che un pool di avvocati triestini e goriziani sta attuando a difesa dei più deboli: i bambini. E che è sfociata, in un ricorso al Tar avverso l’ordinanza della Regione che ha imposto tout-court le mascherine ai minori nei centri estivi. Mentre l'avvocato Pierumberto Starace sta già pensando ad una diffida nei confronti dei vertici regionali per le vigenti restrizioni imposte agli ospiti nelle case di riposo della regione. Ci ha spiegato il legale triestino: “La limitazione dei diritti degli anziani, senza colpa né pena, è ancora più limitante di quella che riguarda bambini e ragazzi ma - purtroppo - è percepita dalla collettività come giusta e ragionevole anche stante il ritardo con il quale si è provveduto inizialmente e stante il fatto che il "60,1% dei casi diagnosticati dal 14 aprile ad oggi ha contratto la malattia in una struttura residenziale per anziani, RSA o comunità disabili. Quindi, sin dal primo provvedimento in materia,  e cioè il D.L. n.6 del 23 febbraio 2020, la spinta dell'opinione pubblica era ed è tuttora  per un aggravamento o quantomeno per la conservazione, non certo per un allentamento, delle misure tese ad impedire il contagio. Il primo decreto si limitava a prescrivere particolari cautele per l'accesso di parenti e visitatori, sono poi seguite circolare e decreti, in particolare circolare Ministero della Salute del 25 marzo 2020, che progressivamente hanno agito su: attivare una stretta sorveglianza e monitoraggio delle RSA e rafforzamento dei setting assistenziali; identificazione delle strutture residenziali ove trasferire i pazienti Covid; formazione del personale delle RSA ; potenziamento del personale in servizio; effettuare in maniera sistematica tamponi e fornitura dei DPI.
Nonostante che in Italia le strutture residenziali siano molto più numerose delle RSA, tali provvedimenti sono stati fatti soprattutto in funzione delle RSA.
Nel mese di maggio è partita poi una nuova fase caratterizzata da iniziative di allentamento del lockdown, basata su uno stretto monitoraggio dei casi, ma sino ad oggi non ha portato a dei risultati apprezzabili.
Inutile aggiungere che tutta la normativa in materia è atipica e sconta i risaputi difetti di costituzionalità, incidendo su diritti assoluti del cittadino, base stessa del contratto sociale, senza alcun dibattito parlamentare e scientifico, dato semplicemente per inevitabile "danno collaterale" derivante dalla pandemìa.
Resta il fatto che l'incidenza negativa di pochi mesi lontano dagli affetti e dagli usuali contatti per un anziano è incomparabilmente più elevata che per una persona più giovane. Vi sono poi già evidenti compromissioni dello stato di salute e psichico dei medesimi, con possibilità di peggioramento di patologie già esistenti e insorgenza di nuove. E' indiscutibile il giovamento che - soprattutto nella bella stagione - trae un anziano dal trascorrere qualche tempo al sole ed all'aria aperta. E' in discussione anche la ragionevolezza di tali provvedimenti, la loro progressività, il bilanciamento di tale esiziale compromissione di diritti con la tutela del diritto alla salute (della collettività e degli anziani medesimi).
Sembrerebbe che, in regione, se un anziano decide di uscire da una casa di riposo, poi non può più rientrarvi, nemmeno previa quarantena, in forza di una specie di ricatto.”
Personalmente condivido totalmente, trovandomi sulla soglia dei ’70 anni, l’appello che alcuni componenti ed ex componenti del Consiglio nazionale forense hanno, a suo tempo, inviato al Presidente Conte a proposito della ventilata ipotesi di imporre il “confinamento” agli anziani: “ [….] la discriminazione, dunque, non è funzionale alla salvaguardia della collettività essendo evidente che ci si vuol imporre la protezione da, o di noi stessi, obbligandoci a star bene al prezzo della libertà, prezzo la cui congruità dovremmo essere noi a poter valutare. Se la discriminazione si giustificasse con i costi delle nostre eventuali degenze, comprenderà il pericolo che l’idea rappresenta per un paese democratico; si farebbe strada la prospettiva di conculcare le libertà fondamentali di un’intera categoria di persone in ragione dell’età, in quanto potenzialmente più costose per lo Stato”.

2 commenti:

  1. L'avvocato Starace ha perfettamente ragione

    RispondiElimina
  2. ma sì, Marilisa è quasi tutto giusto. ci sono dei passaggi che sono affermazioni poco "scientifiche" ma va bene uguale. sì c'è stata una limitazione delle libertà. domanda: ma tu come ti saresti comportata di fronte ad una situazione del genere? cosa avresti fatto ? avresti detto come diceva qualcuno : aprite aprite tutto? penso che in situazioni così di stress ci possa stare che si superino certe regole. io penso che chi deve prendere decisioni può cadere in errori. chi non deve prendere decisioni ha il diritto di criticare.

    RispondiElimina

La voce che non invecchia mai. Buon compleanno, Sergio Endrigo

Ieri era l’anniversario della nascita di Sergio Endrigo. E io, che lo porto nel cuore da una vita, (assieme a Fabrizio de Andrè e Franco Bat...